Via ferrata Oscar Schuster

Selva – DOLOMITES Val Gardena
Dal Passo Sella alla forcella del Sassolungo e poco prima del rifugio Vicenza, dove inizia la via ferrata. Sul sentiero di Federico Augusto si ritorna al punto di partenza.
La ferrata Oscar Schuster è ideale per principianti. Il tempo per arrivare all'attacco può essere accorciato usufreundo della bidonvia che dal Passo Sella vi porta fino in cima alla forcella. Dalla cima del sasso piatto potrete godere di una vista a dir poco spettacolare dell'alpe di siusi, dello sciliar e chiaramente anche della Val Gardena.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Da Selva Gardena si può raggiungere il Passo Sella in autobus o in macchina. Parcheggiare al rifugio Passo Sella vicino alla stazione a valle della funivia Forcella del Sassolungo.
Prendere la bindovia per la Forcella del Sassolungo (1,5 ore e mezzo di cammino 525 dal Passo Sella). Dalla forcella sul sentiero 525 scendere ripidamente al rifugio Vicenza per circa 350m e svoltare a sinistra nel circo glaciale del Sasso Piatto sul sentiero segnalato in rosso. L'ingresso si trova nella parte destra del circo, di fronte ad esso c'è quasi sempre un vecchio campo di neve.
Il percorso parte su una rampa all’inizio assicurato (A), poi con facile salita fino alla sua fine. Una traversata segue sul bordo superiore di un cumulo di detriti fino a un canale ripido. Attraverso questo canale, molto esposto alla caduta massi, si sale non assicurati fino a raggiungere una sella (2853m), da cui si ha una splendida vista sui piani di Cunfin, dove si incontra nuovamente l'assicurazione di funi metalliche. Poi su una breve parte del muro (B) a destra in un canale (A/B) e ad una roccia con un bloccaggio (A/B). Dopo un attraversamento esposto ad un altro canale (A/B). Poi si sale su una parete di lastre (B) dalla Madonna (piccola statua attaccata alla roccia) fino alla grande rampa a gradini. La rampa ha spesso una zona rocciosa e conduce all'uscita, che si trova a pochi metri a destra della vetta. Il sentiero è segnato in rosso.
Attraverso l'enorme fianco sud-occidentale con ghiaia e qualche piccolo gradino di roccia sul sentiero 527 fino al rifugio Sasso Piatto o anche prima di esso, a circa 2485m si scende già a sinistra direttamente al sentiero di Federico Augusto (abbreviazione ¼ ore di risparmio di tempo). Su questo sentiero, passando per i rifugi Sandro Pertini e Federico Augusto, si ritorna al Passo del Sella (totale 1100 m, 3 ore).
Nota
Mezzi pubblici
Con l'autobus 471 da Selva Val Gardena al Passo Sella.
Come arrivare
Con i mezzi pubblicio in macchina partendo da Selva fino al passo Sella.
Dove parcheggiare
Da Selva Val Gardena fino al parcheggio del Passo Sella.
Coordinate
Attrezzatura
Necessità dell'attrezzatura d'arrampicata.
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti