Sas Rigais (Odle)
Via ferrata
· Val Gardena Dolomiti

Responsabile del contenuto
S. Cristina – DOLOMITES Val Gardena
S. Cristina – DOLOMITES Val Gardena
Grazie alla sua forma poderosa, il Sas Rigais è considerata una delle vette principali delle Odle. Con i suoi 3025 m di altezza è anche la cima più alta insieme alla Furchetta.
media
Lunghezza 10,8 km
Insieme alla Furchëta è la vetta più alta del gruppo delle Odle, la montagna di casa Reinhold Messner. Grandiosa vista a 360° sull’altopiano del Puez, sullo Stevia, sul Sassolungo e sulla Val di Funes. Gita impegnativa con un lungo accesso e una lunga discesa e alcuni passaggi non protetti, richiede un passo assolutamente sicuro. Presentiamo la traversata est-sud.
Consiglio dell'autore
Necessita condizioni meterologiche stabili. Sul versante est può esserci neve.
Difficoltà
C
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.025 m
Punto più basso
2.037 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Anche se i percorsi delle vie ferrate sono ben protetti, l’arrampicata è adatta solo a scalatoriesperti. Accertatevi di non soffrire di vertigini, di avere un passo sicuro e di essere fisicamente
in forma, e ricordate: una volta raggiunta la vetta, bisogna scendere!
Si consiglia ai principianti di farsi accompagnare da una guida alpina delle scuole d’alpinismo
della Val Gardena.
L’arrampicata sulle vie ferrate è a proprio rischio e pericolo!
Per affrontare una via ferrata con bambini è consigliabile informarsi ulteriormente e di farsi
accompagnare da una guida alpina.
Le vie ferrate non sono adatte ai cani.
Partenza
Coordinate:
DD
46.584807, 11.745408
DMS
46°35'05.3"N 11°44'43.5"E
UTM
32T 710328 5162688
w3w
///fantasiosi.salda.fisso
Direzioni da seguire
Accesso: dalla stazione a monte della funivia del Col Raiser al rifugio Firenze in direzione
dell’Alpe Plan Ciautier (sentiero n. 13). Faticosa salita lungo la Val dla Salieries per raggiungere l’attacco delle ferrata tra la Furchëta e il Sas Rigais. Raggiungibile anche senza ovovia da Selva Gardena dal Daunei-Juac (+1 h). Oppure da Ortisei dalla stazione a monte del Seceda in direzione est sotto le Odle attraverso il sentiero n. 2B verso la Malga Pieralongia.
Discesa: a metà discesa della parete sud, a un bivio si può scegliere se proseguire verso la Forcella del Mesdì oppure per il sentiero più basso, che è un po più facile. Poi continuare lungo la via di andata. In alternativa, la discesa può essere effettuata anche attraverso il sentiero di salita (est).
dell’Alpe Plan Ciautier (sentiero n. 13). Faticosa salita lungo la Val dla Salieries per raggiungere l’attacco delle ferrata tra la Furchëta e il Sas Rigais. Raggiungibile anche senza ovovia da Selva Gardena dal Daunei-Juac (+1 h). Oppure da Ortisei dalla stazione a monte del Seceda in direzione est sotto le Odle attraverso il sentiero n. 2B verso la Malga Pieralongia.
Discesa: a metà discesa della parete sud, a un bivio si può scegliere se proseguire verso la Forcella del Mesdì oppure per il sentiero più basso, che è un po più facile. Poi continuare lungo la via di andata. In alternativa, la discesa può essere effettuata anche attraverso il sentiero di salita (est).
Mezzi pubblici
La stazione a valle dell'ovovia del Col Raiser è raggiungibile con la navetta gratuita dell'impianto in partenza dalla Piazza Dosses (ore 8:30 - 12:00, ogni 15 minuti). In alternativa può raggiungere il Col Raiser con la linea 358 dei mezzi pubblici.Orari: www.valgardena.it/bus
In auto
Il punto di partenza è la stazione a valle dell'ovovia Col Raiser, la quale si trova sul territorio del comune di Selva a pochi metri dal confine con S. Cristina. È raggiungibile con navette interne in partenza dal centro o con il mezzo proprio (parcheggio a pagamento in loco).Dove parcheggiare
Presso la stazione a valle dell'impianto Col Raiser sono disponibili parcheggi a pagamento.Coordinate
DD
46.584807, 11.745408
DMS
46°35'05.3"N 11°44'43.5"E
UTM
32T 710328 5162688
w3w
///fantasiosi.salda.fisso
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Salite sulle vie ferrate solo in buone condizioni meteorologiche e con il seguente equipaggiamento: casco, set da ferrata di ultima generazione, evtl. guanti protettivi, scarpe adatte, protezione dalle intemperie e provviste.Difficoltà
C
media
Lunghezza
10,8 km
Durata
6:30 h.
Salita
1.105 m
Discesa
1.105 m
Punto più alto
3.025 m
Punto più basso
2.037 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti