Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Pitla Cir (Piccolo Cir)

Via ferrata · Val Gardena Dolomiti
Logo Selva – DOLOMITES Val Gardena
Responsabile del contenuto
Selva – DOLOMITES Val Gardena
  • Pitla Cir
    Pitla Cir
    Foto: Dolomites Val Gardena, Selva – DOLOMITES Val Gardena

Dalla stazione a monte della cabinovia del Dantercepies inizia la via ferrata della piccola Cir. Arrivati in cima si gode di un incantevole panorama.

facile
Lunghezza 3,5 km
1:28 h.
415 m
415 m
2.514 m
2.113 m

La via ferrata del Piccolo Cir è relativamente breve, ma da non sottovalutare, ed è indicata per
un’escursione di mezza giornata. 

Consiglio dell'autore

In caso di difficoltà è possibile uscire dalla ferrata a metà tracciato.
Difficoltà
B facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.514 m
Punto più basso
2.113 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Anche se i percorsi delle vie ferrate sono ben protetti, l’arrampicata è adatta solo a scalatori
esperti. Accertatevi di non soffrire di vertigini, di avere un passo sicuro e di essere fisicamente
in forma, e ricordate: una volta raggiunta la vetta, bisogna scendere!
Si consiglia ai principianti di farsi accompagnare da una guida alpina delle scuole d’alpinismo
della Val Gardena.
L’arrampicata sulle vie ferrate è a proprio rischio e pericolo!
Per affrontare una via ferrata con bambini è consigliabile informarsi ulteriormente e di farsi
accompagnare da una guida alpina.
Le vie ferrate non sono adatte ai cani.

Partenza

Coordinate:
DD
46.549677, 11.806271
DMS
46°32'58.8"N 11°48'22.6"E
UTM
32T 715129 5158949
w3w 
///abbassi.odorino.gradi

Direzioni da seguire

La vista è spettacolare e spazia dalla parete nord del massiccio del Sella al Sassolungo, alla Vallunga e al Mont Sëura, fino all’altopiano del gruppo del Puez
e alla Val Gardena.
Accesso: sopra la stazione a monte Dantercëpies in ca. 15 minuti o dal Passo Gardena (sentiero
n. 2B), aggiungendo 20 minuti di camminata, a sinistra del canalone di discesa.
Ritorno: dalla base della vetta scendere in direzione nord nella forcella e attraverso il canalone. Continuare come alla salita.
Consiglio: a questo percorso può essere abbinata la vicina via ferrata Gran Cir.

Mezzi pubblici

Con l'autobus 473 da Selva Val Gardena per il Passo Gardena.

In auto

Attraverso la Val Gardena fino al Passo Gardena o direttamente da Selva prendendo la cabinovia del Dantercepies.

Dove parcheggiare

Da Selva Val Gardena fino al parcheggio del Passo Gardena.

Coordinate

DD
46.549677, 11.806271
DMS
46°32'58.8"N 11°48'22.6"E
UTM
32T 715129 5158949
w3w 
///abbassi.odorino.gradi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Salite sulle vie ferrate solo in buone condizioni meteorologiche e con il seguente equipaggiamento: casco, set da ferrata di ultima generazione, evtl. guanti protettivi, scarpe adatte, protezione dalle intemperie e provviste.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community

Immagine del profilo di Graf Danny
Graf Danny
20.08.2023 · Community
sehr schöner klettersteig. aber sehr viel besucht.
Visualizza di più
Foto: Graf Danny, Community

Foto di altri utenti


Difficoltà
B facile
Lunghezza
3,5 km
Durata
1:28 h.
Salita
415 m
Discesa
415 m
Punto più alto
2.514 m
Punto più basso
2.113 m
Via ferrata classica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio