Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking

Sellaronda Hike Tour

Trekking · Val Gardena Dolomiti · Chiuso
Logo S. Cristina – DOLOMITES Val Gardena
Responsabile del contenuto
S. Cristina – DOLOMITES Val Gardena
  • Sellaronda Hike Tour
    Sellaronda Hike Tour
    Foto: Dolomites Val Gardena, S. Cristina – DOLOMITES Val Gardena
m 2200 2000 1800 1600 1400 40 30 20 10 km
Chiuso
difficile
Lunghezza 45,9 km
16:26 h.
3.926 m
3.926 m
2.285 m
1.538 m
Con la Dolomiti SuperSummer Card la bellissima Sellaronda, famosa per il suo giro sciistico invernale, è percorribile per escursionisti esperti con buona condizione fisica anche nei mesi luglio e agosto.
Il tour Sellaronda HIKE, dal panorama unico, attraversa le 4 valli ladine e 3 province collocate intorno al Gruppo del Sella. Attenzione, il tour è molto lungo e richiede una buona condizione fisica. Bisogna quindi partire presto con il primo impianto e portare un pranzo al sacco.
Percorso non adatto a famiglie.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.285 m
Punto più basso
1.538 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.550671, 11.715653
DMS
46°33'02.4"N 11°42'56.4"E
UTM
32T 708179 5158816
w3w 
///frasi.canzone.tendere

Direzioni da seguire

Il tour inizia con la prima risalita alle 8:30 al Monte Pana a S. Cristina. La seggiovia del Mont de Sëura vi porta ai piedi del Sassolungo. Dopo una breve escursione (sentiero n. 526B), si procede verso la seggiovia Tramans e dopo una breve discesa lungo il sentiero n. 21 e successiva salita con la seggiovia Piza Pranseies si raggiunge il Ciampinoi.

Con la funivia del Ciampinoi si scende a valle nella località di Selva Gardena, dove si attraversa il paese e si prende la funivia Dantercëpies fino alla sua stazione a monte, in corrispondenza delle cime del Cir e il Passo Gardena. Qui, segue il sentiero 12A fino alla stazione a monte dell’ovovia Frara. Tramite una passeggiata di 3 km lungo la passeggiata Borest n. 28 ai margini della cascata Pisciadù si raggiunge la funivia del Boè situata a Corvara. Dopo essere saliti alla stazione a monte dell’impianto, segue una discesa un po' più ripida di 2 km fino a raggiungere il passo Campolongo.

Dal Campolongo prende la seggiovia Campolongo-Bec de Roces per salire in quota. Ora segue la sezione più lunga di questo tour lungo circa 7 km passando per Arabba fino all’ovovia Fodom. Una volta arrivati al passo Pordoi, si continua per circa 2,5 km fino al prossimo impianto, Pian Frataces. Arrivati al Lupo Bianco, il tour continua con l’ovovia Pradel Rodella.

L'ultimo tratto di questo tour si snoda per circa 6 km senza grandi salite o discese fino alla stazione a monte della seggiovia Mont Sëura, da dove l’escursione ebbe inizio. Se il tempo stringe, ha la possibilità di tornare a valle dal Passo Sella con l'autobus 471.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

L'escusrsione parte dal Monte Pana, che è raggiungibile in macchina (parcheggio a pagamento) o con la prima corsa dell'ononima seggiovia che parte dal centro di S. Cristina (parcheggio gratuito alla stazione a valle dell'impianto).

Coordinate

DD
46.550671, 11.715653
DMS
46°33'02.4"N 11°42'56.4"E
UTM
32T 708179 5158816
w3w 
///frasi.canzone.tendere
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
difficile
Lunghezza
45,9 km
Durata
16:26 h.
Salita
3.926 m
Discesa
3.926 m
Punto più alto
2.285 m
Punto più basso
1.538 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio