Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike

386 Tour La Crusc

Mountain bike · Val Gardena Dolomiti
Logo Selva – DOLOMITES Val Gardena
Responsabile del contenuto
Selva – DOLOMITES Val Gardena
  • Dolomites Val Gardena
    Dolomites Val Gardena
    Foto: Dolomites Val Gardena, Selva – DOLOMITES Val Gardena
difficile
Lunghezza 57,9 km
11:29 h.
3.365 m
3.365 m
2.290 m
1.321 m

Questo giro incanta con numerosi trail e soprattutto con bellissimi panorami Dolomitici. Clou del tour è sicuramente il luogo di pellegrinaggio Santa Croce, chiamato La Crusc in lingua ladina. Non solo la chiesa splendidamente idilliaca merita una visita, ma soprattutto il punto di ristoro proprio accanto con piatti tradizionali e un flair molto particolare. La parte più interessante a livello di bike è invece il sentiero n. 15 da Santa Croce a San Cassiano: questo sentiero di montagna è molto interessante e richiede una certa abilità di guida. Tutto sommato, un tour in mountainbike con tutti gli ingredienti che un mountainbiker può desiderare.

Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.290 m
Punto più basso
1.321 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.555658, 11.756367
DMS
46°33'20.4"N 11°45'22.9"E
UTM
32T 711281 5159479
w3w 
///capirci.averci.ritiro

Direzioni da seguire

Da Selva Gardena si sale con la funivia Dantercepies. Qui si parte subito con il primo flow trail, il "Cir Giara" fino al Passo Gardena. Si continua su un altro sentiero fino a Colfosco. La pista ciclabile da Colfosco a La Ila corre lungo un ruscello ed è davvero rilassante. Con la funivia della Gardenaccia risparmiamo ancora qualche metro di dislivello in salita. Un sentiero interessante a livello S0 a S2 (verde-blu) conduce di nuovo in direzione di La Ila. Da qui, seguiamo sentieri nel bosco e lungo bellissimi prati, passando per Lech da Sompunt fino a Badia. La seggiovia di Santa Creusc e la funivia Santa Creusc 2 portano verso il santuario. Questa incantevole cappella si trova sotto l'imponente parete di roccia del Sasso di Santa Croce. Fu costruita nel 1484 dal conte Volkhold di S. Lorenzo e consacrata alla Santa Croce nello stesso anno dal vescovo Konrad di Bressanone. La Crusc, come viene chiamata in ladino, divenne la meta di molti pellegrini nel corso del tempo e fu quindi ampliata in stile rococò intorno al 1650. Nel 1718, fu aggiunto l'adiacente ospizioe serviva come alloggio per i pellegrini e come residenza per il sagrestano. Oggi, l'edificio sotto pretezione, ospita un rifugio che presenta piatti tradizionali e un ambiente particolare che invita a una bella pausa pranzo.

Rinvigoriti da questo meraviglioso pasto, ci aspetta il clou del tour: il sentiero di montagna 15. Si tratta di un sentiero di montagna tecnicamente molto impegnativo con qualche passaggio molto interessante (S2). Il primo tratto è pianeggiante e poi scende attraverso la foresta fino a Rüdeferia fino a San Cassiano.

Il panorama ai piedi del Sasso Santa Croce e del Lavarela in questo tratto è semplicemente fantastico.

Da San Cassiano si sale con la funivia del Piz Sorega. Percorrendo strade bianche si raggiunge il punto panoramico Biock. Da qui, strade di ghiaia e sentieri sterrati portano fino a Corvara. Da Corvara si ritorna di nuovo a Colfosco e con la funivia Plans-Frara si arriva fino sopra il Passo Gardena.

Dopo una breve discesa su ghiaia fino al Passo Gardena, c'è un altro bellissimo tratto su vari sentieri sotto le imponenti pareti di roccia del massiccio del Sella fino a Plan de Gralba.

Da Plan de Gralba, un sentiero a sinistra del fiume conduce a Selva Gardena e quindi al punto di partenza.

Coordinate

DD
46.555658, 11.756367
DMS
46°33'20.4"N 11°45'22.9"E
UTM
32T 711281 5159479
w3w 
///capirci.averci.ritiro
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
57,9 km
Durata
11:29 h.
Salita
3.365 m
Discesa
3.365 m
Punto più alto
2.290 m
Punto più basso
1.321 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio