
OpenStreetMap
La cartografia digitale è alla base della piattaforma Outdooractive e della possibilità di creazione percorsi. Per coprire con le nostre mappe tutto il mondo, lavoriamo con le informazioni di OpenStreetMap. OSM è un progetto della comunità internazionale che raccoglie ed elabora tutti i geodati in una mappa del mondo liberamente utilizzabile.
Da dove provengono i dati?
I dati vengono registrati dai membri della comunità (mappatori OSM) e inseriti nel database OSM in tre fasi.
- I dati primari sono registrati e salvati da dispositivi con GPS.
- Questi dati primari sono modificati nel database utilizzando l'editore OSM e salvati come "Percorsi" o "Nodi".
- Gli elementi sono poi classificati tramite tag. È così che una linea può trasformarsi in una strada, un fiume o un confine.
Chiunque può partecipare al progetto OSM, anche se non sta effettivamente raccogliendo geodati. I dati che sono già stati registrati possono essere facilmente ampliati e corretti. La conoscenza locale può essere usata per aiutare a fare piccoli aggiustamenti, il che è particolarmente vantaggioso nelle aree in cui la rete di sentieri si interseca con spazi naturali.

Knowledge page
Legenda della mappa
Che si tratti di creare o trovare un percorso, o della navigazione, fornire mappe dettagliate è una caratteristica ...
Outdooractive Editors
Chi può utilizzare i dati?
Tutti i dati di OpenStreetMap sono coperti da un "Open Database License (ODbL)" e possono essere divulgati solo sotto questa licenza: ShareAlike license (Condividi allo stesso modo). Questo garantisce che tutti possano usare i dati senza restrizioni per creare prodotti liberi e commerciali.