VAIOLET
Rifugio
· Gruppo del Catinaccio
· 2.245 m
Questo è un luogo di leggende: dovrai solo decidere se appassionarti alla storia di Re Laurino (che per amore della figlia stabilì che il Catinaccio dovesse colorarsi di rosa all’alba e al tramonto) oppure alle vicende degli scalatori che su queste pareti, tra Ottocento e Novecento, da Georg Winkler a Tita Piaz, aprirono l’era dell’alpinismo acrobatico. In ogni caso il Rifugio Vaiolet resta un punto di riferimento per chi è sensibile alla bellezza di queste rocce pallide o al fascino di queste pareti verticali. Inaugurato a fine Ottocento, si rivelò subito troppo piccolo e ben presto al primo corpo venne aggiunto un edificio più grande. Un’ora a monte di Gardeccia, il Rifugio è un punto d’arrivo per gli escursionisti meno allenati e un punto di partenza con infinite possibilità per chi ha ambizioni maggiori. Apertura 15 giugno al 30 settembre Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Dal Rifugio Vaiolet si raggiunge il Rifugio Roda di Vael (attraverso il passo Cigolade) in ore 3 di cammino (difficoltà EE). Attraverso il Passo Principe e il Passo Antermoia si raggiunge invece il Rifugio Antermoia (ore 2.30 di cammino, difficoltà EE). Attraverso il Passo Principe e quindi il Passo Molignon si raggiunge il Rifugio Alpe di Tires in ore 3.30 di cammino (difficoltà EE). Il Rifugio, situato in posizione strategica nella conca del Vajolet, può essere inoltre base di partenza per le vie ferrate e le numerose vie alpinistiche del Catinaccio.
TIPI DI ALLOGGIO
camere doppie
TIPI DI ALLOGGIO
camere doppie
Dormire
Numero di letti
123
Indirizzo
VAIOLETLoc. Val de Vajolet
38036 San Giovanni di Fassa Pozza di Fassa IT
Come arrivare
Da Pera di Fassa, con bus navetta a pagamento, si raggiunge il Rifugio Gardeccia e si prosegue a piedi seguendo il sentiero SAT 546 (minuti 45 di cammino, difficoltà E) Da Vigo di Fassa con funivia al Ciampediè e poi a piedi con i sentieri SAT 540 fino a Gardeccia (minuti 40 di cammino, difficoltà E) e 546 fino al Rifugio (minuti 45 di cammino, difficoltà E).Coordinate
DD
46.458620, 11.632690
DMS
46°27'31.0"N 11°37'57.7"E
UTM
32T 702161 5148373
w3w
///qualità.creduto.spento
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Slittino
· Dolomiti Alpe di Siusi
Pista da slittino da Rungun a San Cipriano
Difficoltà
facile
Chiuso
Lunghezza
0,8 km
Durata
0:22 h.
Salita
0 m
Discesa
114 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Slittino
· Dolomiti Alpe di Siusi
Pista da slittino Molignon
Difficoltà
media
Lunghezza
2,8 km
Durata
1:05 h.
Salita
0 m
Discesa
315 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Slittino
· Dolomiti Alpe di Siusi
Pista da slittino Zallinger
Difficoltà
media
Lunghezza
2,9 km
Durata
1:30 h.
Salita
0 m
Discesa
281 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Slittino
· Dolomiti Alpe di Siusi
Pista da slittino Hofer Alpl
Difficoltà
media
Chiuso
Lunghezza
4,3 km
Durata
1:35 h.
Salita
4 m
Discesa
422 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Slittino
· Dolomiti Alpe di Siusi
Pista da slittino Icaro – Monte Piz
Difficoltà
facile
Lunghezza
1,7 km
Durata
0:35 h.
Salita
0 m
Discesa
141 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Via ferrata
· Val Gardena Dolomiti
Via ferrata Oscar Schuster
Percorso consigliato
Difficoltà
A/B
media
Chiuso
Lunghezza
11,9 km
Durata
5:00 h.
Salita
780 m
Discesa
1.050 m
Dal Passo Sella alla forcella del Sassolungo e poco prima del rifugio Vicenza, dove inizia la via ferrata. Sul sentiero di Federico Augusto si ...
Selva – DOLOMITES Val Gardena
Slittino
· Dolomiti Alpe di Siusi
Pista da slittino Bullaccia
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
1,8 km
Durata
1:00 h.
Salita
0 m
Discesa
236 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sci di fondo
· Val Gardena Dolomiti
Pista di collegamento Monte Pana - Alpe di Siusi
Difficoltà
difficile
Lunghezza
4,1 km
Durata
1:08 h.
Salita
154 m
Discesa
246 m
S. Cristina – DOLOMITES Val Gardena
Mostra tutto sulla mappa
VAIOLET
Loc. Val de Vajolet
38036 San Giovanni di Fassa Pozza di Fassa IT
38036 San Giovanni di Fassa Pozza di Fassa IT
Telefono
+39 0462 763292
Mappe e sentieri
- 3 Percorsi nei...
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti